{"id":39088,"date":"2021-04-22T17:43:00","date_gmt":"2021-04-22T15:43:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/?post_type=press_release&p=39088"},"modified":"2024-04-30T17:47:33","modified_gmt":"2024-04-30T15:47:33","slug":"ipsen-in-collaborazione-con-lassociazione-di-pazienti-e-le-societa-scientifiche-attive-nella-lotta-allictus-lancia-oltre-la-spasticita-il-primo-sito-web-in-italia","status":"publish","type":"press_release","link":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-in-collaborazione-con-lassociazione-di-pazienti-e-le-societa-scientifiche-attive-nella-lotta-allictus-lancia-oltre-la-spasticita-il-primo-sito-web-in-italia\/","title":{"rendered":"Ipsen in collaborazione con l\u2019Associazione di Pazienti e le Societ\u00e0 Scientifiche attive nella lotta all\u2019Ictus lancia \u201cOltre la Spasticit\u00e0\u201d, il primo sito web in Italia dedicato alla spasticit\u00e0 post-ictus"},"content":{"rendered":"\n
Milano, 21 aprile 2021 <\/strong>\u2013 Spasticit\u00e0 post ictus: come si riconosce? quando si sviluppa? come vivere la quotidianit\u00e0 con questa patologia? che tipo di supporti si possono richiedere? <\/em>Troppe le domande senza risposta che gravitano intorno ad una delle pi\u00f9 gravi conseguenze dell\u2019ictus.<\/p>\n\n\n\n L\u2019ictus cerebrale rappresenta, in Italia, la prima causa di disabilit\u00e0 nell\u2019adulto, con quasi un milione di persone che convive con le conseguenze della malattia. Tra queste, la spasticit\u00e0 \u00e8 presente in circa il 19% dei casi 3 mesi dopo l\u2019ictus e dal 17% al 38% dei casi ad un anno dall\u2019evento acuto<\/strong>1<\/sup>; purtroppo \u00e8 ancora spesso sotto-diagnosticata<\/strong> e sotto-trattata, causando disabilit\u00e0 gravi per la persona <\/strong>con un impatto fortemente negativo sulla qualit\u00e0 di vita dei pazienti e dei loro caregiver<\/em>2<\/sup>. Tuttavia, sul fronte riabilitativo, i livelli di cura non rispondono al fabbisogno della popolazione interessata: servizi territoriali disomogenei, assistenza intermittente e durata di degenza non idonea, rendono ancora troppo difficile accedere ai percorsi e agli ambiti riabilitativi pi\u00f9 appropriati.<\/p>\n\n\n\n Per aumentare la conoscenza sulla spasticit\u00e0 conseguente a un ictus cerebrale, sulla sua gestione nella vita di tutti i giorni e sulle possibilit\u00e0 terapeutiche nella fase riabilitativa, l\u2019azienda biofarmaceutica Ipsen<\/strong> ha lanciato il sito web www.oltrelaspasticita.it<\/a> <\/strong>\u2013 al servizio dei pazienti e dei caregivers \u2013 realizzato in collaborazione con neurologi, fisioterapisti, fisiatri e con l\u2019associazione di pazienti A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per Lotta all\u2019Ictus Cerebrale)<\/strong>. Il sito ha ottenuto il patrocinio dalle principali societ\u00e0 scientifiche di riferimento SIMFER (Societ\u00e0 Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa<\/strong>), SIRN (Societ\u00e0 Italiana di Riabilitazione Neurologica<\/strong>), AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti<\/strong>), RITB (Rete Italiana Tossina Botulinica<\/strong>), SIN (Societ\u00e0 Italiana di Neurologia<\/strong>) e ISO (Italian Stroke Organization<\/strong>).<\/p>\n\n\n\n Se da un lato l\u2019ictus \u00e8 un tema ampiamente trattato dal punto di vista della prevenzione e della gestione della fase acuta, pi\u00f9 scarse e frammentarie sono invece le informazioni sulla fase riabilitativa. La maggior parte dei pazienti<\/strong>, infatti, torna a casa senza ricevere notizie sui possibili sviluppi della patologia o sui percorsi neuroriabilitativi<\/strong> che \u00e8 possibile intraprendere per il loro trattamento. Non solo: cresce<\/strong> anche il senso di isolamento di pazienti e caregivers<\/em><\/strong>, che, gi\u00e0 fortemente provati dallo stravolgimento portato dalla malattia, si trovano a dover affrontare da soli la ricerca del sostegno pi\u00f9 adeguato.<\/p>\n\n\n\n \u201cL\u2019iniziativa nasce dalla volont\u00e0 di offrire un canale informativo online \u2013 ad oggi assente \u2013 che possa aiutare i pazienti e i caregivers a reperire facilmente informazioni utili e verificate \u2013 dichiara Paola Mazzanti, Medical & Regulatory Affairs Director di Ipsen S.p.A. \u2013 <\/strong>Speriamo che questo portale possa diventare uno strumento di riferimento per tutte le persone che direttamente e indirettamente convivono con le conseguenze della spasticit\u00e0 post-ictus.\u201d<\/em><\/p>\n\n\n\n Primo obiettivo del sito sar\u00e0 quello di affiancare i pazienti e chi sta loro accanto per aiutarli a comprendere meglio la spasticit\u00e0<\/strong>, supportarli nella nuova condizione e guidarli. La possibilit\u00e0 di recupero almeno parziale pu\u00f2 essere concreta, se si segue un iter terapeutico corretto, per questo \u00e8 importante la conoscenza e l\u2019informazione su quale percorso affrontare.<\/p>\n\n\n\n Il sito, quindi, sar\u00e0 un valido aiuto per i pazienti e i loro caregivers per orientarsi nel percorso di riabilitazione prefigurando loro le possibilit\u00e0 di trattamento e recupero<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Tra le pagine di oltrelaspasticita.it l\u2019utente potr\u00e0 trovare una lista dei centri italiani <\/strong>a cui rivolgersi per intraprendere un percorso terapeutico completo. Conoscenza e informazione ma non solo, il sito infatti intende fornire anche aiuto psicologico grazie ad una sezione dedicata alle storie dei pazienti che attraverso la condivisione, offrono un valido stimolo per chi deve affrontare la spasticit\u00e0 e un sostegno per i caregivers.<\/p>\n\n\n\n Per maggiori informazioni visita il sito www.oltrelaspasticita.it<\/a><\/strong><\/p>\n\n\n\n1<\/sup> Wissel J., Verrier M., Simpson DM., Charles D., Guinto P., Papapetropoulos S., Sunnerhagen KS., Post stroke spasticity: predictors of early development and considerations for therapeutic intervention. PM R. 2015 Jan.; 7(1):60-7. doi: 10.1016\/j.pmrj.2014.08.946. Epub 2014 Aug 27. PMID: 25171879<\/h6>\n\n\n\n
2<\/sup> Alessandro Picelli, Alessio Baricich, Carlo Cisari, Stefano Paolucci, NIcola Smania, Giorgio Sandrini, The Italian real-life post-stroke spasticity survey: unmet needs in the management of spasticity with botulinum toxin type A, Functional Neurology, 2017, 32(2): 89-96, https:\/\/www.ncbi.nlm.nih.gov\/pmc\/articles\/PMC5507158\/pdf\/89-96.pdf<\/a><\/h6>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"","protected":false},"author":42,"template":"","categories":[56],"tags":[],"class_list":["post-39088","press_release","type-press_release","status-publish","has-post-thumbnail","hentry","category-comunicato-stampa","entry"],"acf":[],"yoast_head":"\n