{"id":38429,"date":"2024-02-29T14:20:20","date_gmt":"2024-02-29T12:20:20","guid":{"rendered":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/?post_type=press_release&p=38429"},"modified":"2024-05-13T12:59:45","modified_gmt":"2024-05-13T10:59:45","slug":"ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare","status":"publish","type":"press_release","link":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/","title":{"rendered":"Ipsen, una nuova storia nelle malattie epatiche rare"},"content":{"rendered":"\n

I risultati finanziari 2023 di Ipsen confermano la solidit\u00e0 dell\u2019azienda: +3,4% delle vendite globali e +2% del margine operativo rispetto al 2022. Una crescita possibile anche grazie all\u2019espansione della pipeline e alle recenti acquisizioni che hanno consentito all\u2019azienda di focalizzarsi sull\u2019area delle malattie rare.<\/p>\n\n\n\n

\u00bb\u00a0<\/strong>Con il completamento dell\u2019acquisizione di Albireo avviata nel 2023 \u2013 uno dei principali leader nello sviluppo dei modulatori degli acidi biliari per il trattamento delle malattie epatiche colestatiche pediatriche e adulte \u2013 Ipsen entra nel mondo nelle malattie rare con odevixibat, il primo trattamento approvato contro la colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC).<\/p>\n\n\n\n

\u00bb\u00a0<\/strong>La PFIC \u00e8 uno spettro di malattie genetiche che causa gravi alterazioni nel trasporto della bile con conseguente danno a carico delle cellule epatiche e dei dotti biliari intraepatici. L\u2019incidenza globale stimata della PFIC \u00e8 di 1 su 50.000-100.000 persone in tutto il mondo e si stima che in Italia centinaia di pazienti (adulti e bambini) convivano con questa patologia rara.<\/p>\n\n\n\n

Milano, 28 Febbraio 2024\u00a0<\/strong>\u2013 Un\u2019azienda in ottima salute che anno dopo anno rinnova e amplia il suo impegno per portare soluzioni terapeutiche efficaci, in grado di fare davvero la differenza in oncologia, neuroscienze e adesso anche nelle malattie rare. I risultati finanziari del 2023 lo dimostrano:\u00a0Ipsen<\/strong>\u00a0ha registrato un\u00a0incremento delle vendite globali pari al 3,4%<\/strong>\u00a0rispetto all\u2019anno precedente, con un margine operativo del 26,1% (+2% vs 2022). Una crescita supportata dagli asset storici dell\u2019azienda, dai nuovi farmaci, dall\u2019espansione della pipeline e dall\u2019accelerazione degli investimenti in Ricerca e Sviluppo<\/strong>, soprattutto grazie alle recenti acquisizioni focalizzate\u00a0nell\u2019area delle malattie rare<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\u201cI solidi risultati del 2023 rappresentano un\u2019eccellente base per Ipsen nel 2024, un periodo entusiasmante in cui prevediamo a livello mondiale quattro lanci di terapie innovative e altre nuove opportunit\u00e0 di ampliamento della pipeline, grazie alla strategia di innovazione esterna a supporto delle nostre tre aree terapeutiche<\/em>\u201d, ha commentato\u00a0David Loew, Chief Executive Officer di Ipsen<\/strong>\u00a0in occasione della presentazione dei risultati finanziari del 2023.<\/p>\n\n\n\n

Forte dell\u2019esperienza e delle competenze acquisite nel corso di decenni, Ipsen lavora costantemente per migliorare le condizioni delle persone con malattie complesse e limitate opzioni terapeutiche in oncologia, nelle neuroscienze e nelle malattie rare. Quest\u2019ultima, un\u2019area su cui l\u2019azienda ha deciso di investire, guidata dalla volont\u00e0 di \u201cesserci\u201d per le persone che ogni giorno devono convivere con patologie che non hanno ancora soluzioni terapeutiche efficaci. Nel 2023 infatti, con l\u2019acquisizione di Albireo<\/strong>, uno dei principali leader nello sviluppo dei modulatori degli acidi biliari per il trattamento delle malattie epatiche colestatiche pediatriche e adulte, Ipsen ha portato sul mercato\u00a0odevixibat<\/strong>, il\u00a0primo trattamento approvato contro la colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC)<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\u201cIpsen \u00e8 un\u2019azienda biofarmaceutica da sempre impegnata in ambito oncologico e nelle neuroscienze. Da oggi con odevixibat da un lato, e una pipeline in continua evoluzione dall\u2019altro, segniamo ufficialmente il nostro ingresso nel mondo delle malattie rare<\/em>\u00a0\u2013 dichiara\u00a0Patrizia Olivari, Presidente e Amministratore Delegato di Ipsen S.p.A.<\/strong>\u00a0\u201cLa nostra ambizione \u00e8 portare innovazioni terapeutiche che possano cambiare la storia della malattia; stiamo investendo tempo e risorse nello sviluppo di farmaci che abbiano nuovi meccanismi d\u2019azione, con il potenziale di modificare o rallentare il decorso di una malattia. Siamo orgogliosi di poter affermare \u2018Ipsen per le persone con malattie rare. Noi ci siamo\u00a0<\/em>\u2013 conclude Olivari.<\/em><\/p>\n\n\n\n

La PFIC non \u00e8 una semplice malattia rara; \u00e8 uno spettro di malattie genetiche che causa gravi alterazioni nel trasporto della bile; la ritenzione delle componenti biliari nel fegato determina danno a carico delle cellule epatiche e dei dotti biliari intraepatici e pu\u00f2 portare a una malattia epatica allo stadio terminale. L\u2019incidenza globale stimata della PFIC \u00e8 di\u00a01 su 50.000-100.000 bambini in tutto il mondo<\/strong>\u00a0e si stima che\u00a0in Italia vivano centinaia di persone<\/strong>. Chi soffre di PFIC ha un flusso biliare compromesso (o colestasi): il fegato non \u00e8 in grado di eliminare efficacemente gli acidi biliari che, di conseguenza, si accumulano nelle cellule epatiche e si riversano nel flusso sanguigno. A causa dell\u2019alterato circolo della bile, il cui flusso dal fegato all\u2019intestino tenue \u00e8 ridotto, i grassi e le vitamine liposolubili vengono assorbiti con difficolt\u00e0 e per questa ragione i bambini con PFIC possono presentare ritardi nella crescita, problemi nutrizionali e rachitismo.<\/p>\n\n\n\n

\u201cLe PFIC sono malattie a carattere progressivo, possono danneggiare il fegato e causare cirrosi epatica. Fino a pochi mesi fa il trapianto rappresentava l\u2019unica opzione terapeutica efficace per il trattamento di queste malattie, ma oggi, con l\u2019arrivo dell\u2019odevixibat, possiamo trattare efficacemente molti bambini\u201d\u00a0<\/em>afferma\u00a0Dott. Angelo Di Giorgio, Vicepresidente della Societ\u00e0 Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione pediatrica, SIGENP<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\u201cInoltre, mutazioni nei geni responsabili delle PFIC, possono essere responsabili di differenti quadri clinici patologici anche nel paziente adulto, specie se presenti in condizione di eterozigosi, ovvero quando solo uno dei due geni malati \u00e8 ereditato da uno dei genitori: si va dalla colestasi gravidica, ad alcune forme di calcolosi giovanile, al danno epatico acuto e cronico da farmaci, alla predisposizione allo sviluppo di tumori del fegato e delle vie biliari. Mutazioni in questi geni possono anche essere responsabili di una significativa quota di epatiti colestatiche criptogenetiche dell\u2019adulto (ovvero senza una causa definita) nonch\u00e9 essere fattore di rischio di progressione di altre malattie note di fegato come quelle autoimmuni a carico delle vie biliari\u201d<\/em>, aggiunge il\u00a0Dott. Giovanni Vitale, dirigente medico presso l\u2019ERN-Rare Liver dell\u2019IRCCS AOU di Bologna e centro di riferimento Regionale dell\u2019Emilia Romagna per le PFIC<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Il sintomo pi\u00f9 debilitante della PFIC \u00e8 il\u00a0prurito<\/strong>, di cui soffre fino all\u201980% dei pazienti, che nei casi pi\u00f9 gravi pu\u00f2 portare a importanti lesioni da grattamento, perdita di sonno, irritabilit\u00e0, scarsa attenzione e rendimento scolastico ridotto. Una malattia quindi estremamente invalidante con un impatto significativo sulla qualit\u00e0 di vita dei pazienti, ma anche dei loro familiari e caregiver.<\/p>\n\n\n\n

\u201cSiamo felici che la ricerca scientifica non si fermi mai, perch\u00e9 la disponibilit\u00e0 di questa terapia non offre solo la possibilit\u00e0 di gestire un sintomo, ma rappresenta un vero e proprio miglioramento della qualit\u00e0 di vita \u2013\u00a0<\/em>dichiara\u00a0Francesca Lombardozzi, Presidente di PFIC Network Italia<\/strong>, associazione fondata nel 2020 per volere di 5 famiglie e che oggi accoglie un numero crescente di membri anche tra i giovani adulti.\u00a0\u201cL\u2019obiettivo di tutti deve essere quello di allontanare la necessit\u00e0 di un trapianto di fegato, peraltro ad oggi non risolutivo soprattutto per alcuni sottotipi di PFIC\u201d\u00a0<\/em>conclude la Presidente.<\/p>\n\n\n\n

\u201cIl prurito intenso pu\u00f2 sembrare un sintomo banale, ma quando ci\u00f2 avviene giorno e notte diventa un vero e proprio incubo, difficilissimo da gestire. Questa nuova molecola fornisce un grande sollievo per chi soffre di prurito invalidante ma, anche, una nuova speranza di allontanare lo spettro del trapianto di fegato\u201d<\/em>\u00a0afferma\u00a0Ivan Gardini, Presidente di EpaC ETS<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Odevixibat \u00e8 una molecola che ha un potenziale interessante in altre malattie rare del fegato, come la Sindrome di Alagille (ALGS) e l\u2019Atresia Biliare (BA), per le quali Ipsen sta portando avanti degli studi clinici.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"","protected":false},"author":24,"template":"","categories":[56],"tags":[],"class_list":["post-38429","press_release","type-press_release","status-publish","has-post-thumbnail","hentry","category-comunicato-stampa","entry"],"acf":[],"yoast_head":"\nIpsen, una nuova storia nelle malattie epatiche rare - Italy<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Ipsen entra nel mondo nelle malattie rare con odevixibat, il primo trattamento approvato contro la colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC)\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Ipsen, una nuova storia nelle malattie epatiche rare - Italy\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Ipsen entra nel mondo nelle malattie rare con odevixibat, il primo trattamento approvato contro la colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC)\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Italy\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2024-05-13T10:59:45+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2024\/02\/13125930\/Comunication-Stampa_1082x620.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1082\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"620\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"5 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/\",\"url\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/\",\"name\":\"Ipsen, una nuova storia nelle malattie epatiche rare - Italy\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2024\/02\/13125930\/Comunication-Stampa_1082x620.jpg\",\"datePublished\":\"2024-02-29T12:20:20+00:00\",\"dateModified\":\"2024-05-13T10:59:45+00:00\",\"description\":\"Ipsen entra nel mondo nelle malattie rare con odevixibat, il primo trattamento approvato contro la colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC)\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2024\/02\/13125930\/Comunication-Stampa_1082x620.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2024\/02\/13125930\/Comunication-Stampa_1082x620.jpg\",\"width\":1082,\"height\":620},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Ipsen, una nuova storia nelle malattie epatiche rare\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/\",\"name\":\"Italy\",\"description\":\"\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#organization\",\"name\":\"Italy\",\"url\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2023\/12\/22131926\/Logo-Ipsen.svg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2023\/12\/22131926\/Logo-Ipsen.svg\",\"caption\":\"Italy\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Ipsen, una nuova storia nelle malattie epatiche rare - Italy","description":"Ipsen entra nel mondo nelle malattie rare con odevixibat, il primo trattamento approvato contro la colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC)","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Ipsen, una nuova storia nelle malattie epatiche rare - Italy","og_description":"Ipsen entra nel mondo nelle malattie rare con odevixibat, il primo trattamento approvato contro la colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC)","og_url":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/","og_site_name":"Italy","article_modified_time":"2024-05-13T10:59:45+00:00","og_image":[{"width":1082,"height":620,"url":"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2024\/02\/13125930\/Comunication-Stampa_1082x620.jpg","type":"image\/jpeg"}],"twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Tempo di lettura stimato":"5 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/","url":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/","name":"Ipsen, una nuova storia nelle malattie epatiche rare - Italy","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2024\/02\/13125930\/Comunication-Stampa_1082x620.jpg","datePublished":"2024-02-29T12:20:20+00:00","dateModified":"2024-05-13T10:59:45+00:00","description":"Ipsen entra nel mondo nelle malattie rare con odevixibat, il primo trattamento approvato contro la colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC)","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2024\/02\/13125930\/Comunication-Stampa_1082x620.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2024\/02\/13125930\/Comunication-Stampa_1082x620.jpg","width":1082,"height":620},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/press-releases\/ipsen-una-nuova-storia-nelle-malattie-epatiche-rare\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Ipsen, una nuova storia nelle malattie epatiche rare"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#website","url":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/","name":"Italy","description":"","publisher":{"@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#organization","name":"Italy","url":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2023\/12\/22131926\/Logo-Ipsen.svg","contentUrl":"https:\/\/www.ipsen.com\/websites\/ipsen_com_v2\/wp-content\/uploads\/sites\/9\/2023\/12\/22131926\/Logo-Ipsen.svg","caption":"Italy"},"image":{"@id":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/press_release\/38429","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/press_release"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/press_release"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/24"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/press_release\/38429\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":38430,"href":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/press_release\/38429\/revisions\/38430"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/39230"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=38429"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=38429"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipsen.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=38429"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}