E’ online Life with NET, il documentario che racconta le storie di pazienti che vivono con un Tumore Neuroendocrino

E’ online Life with NET, il documentario che racconta le storie di pazienti che vivono con un Tumore Neuroendocrino

E’ online Life with NET, il documentario che racconta le storie di pazienti che vivono con un Tumore Neuroendocrino

Cosa vuol dire vivere con un NET? Qual è il percorso che deve affrontare un paziente? Sono solo alcune delle domande che hanno dato vita a Life With NET, il progetto realizzato dalle associazioni di pazienti A.I.NET e NET ITALY con il contributo non condizionante di Ipsen, per raccontare il vissuto dei pazienti, identificare i loro bisogni insoddisfatti e riflettere su delle possibili soluzioni.

Qualche informazione in più sui NET:

I tumori neuroendocrini (TNE o NET dall’inglese Neuro-endocrine Tumors) sono tumori rari e molto eterogenei che originano nella maggior parte dei casi a livello gastrointestinale, ma possono interessare anche altri distretti corporei quali ad esempio polmoni (25%), cute, tiroide, midollare del surrene e timo. I NET originano da cellule di derivazione neuroectodermica presenti in tutto l’organismo e caratterizzate da un comportamento biologico molto variabile. Ne consegue che possono potenzialmente insorgere in numerosi organi. Nel 60% circa dei casi, si sviluppano a livello del tratto gastro-entero-pancreatico (GEP) ove più diffusa è la componente cellulare neuroendocrina, interessando l’intero tratto dall’esofago al retto, incluso il pancreas. La seconda sede più frequente è rappresentata dal tratto broncopolmonare (25%).

Questi tumori inizialmente localizzati, possono in seguito metastatizzare altri organi, in particolare modo il fegato. Presentandosi spesso in forma asintomatica, almeno nelle fasi iniziali, la diagnosi è spesso tardiva e nella stragrande maggioranza dei casi viene effettuata quando la malattia è già diffusa ad altri organi.

Benché vengano generalmente descritti come tumori indolenti a lenta evoluzione (spesso impiegano anni prima di evolvere in forme diagnosticabili), sono tuttavia da considerarsi sempre di natura maligna.

Fonte: https://www.ipsen.com/italy/aree-terapeutiche/

Storie correlate