GENERATION IPSEN – FOR POSITIVE CHANGE
Il nostro impegno per la sostenibilità prende vita attraverso Generation Ipsen, la nostra strategia di sostenibilità trasformativa lanciata nel 2022, a testimonianza dell’impegno di Ipsen per un cambiamento positivo. Generation Ipsen si basa su quattro pilastri – Ambiente, Pazienti, Persone e Governance – che integrano azioni mirate, al fine di generare un impatto positivo e duraturo, per un mondo migliore e più in salute.
Generation Ipsen si focalizza sulle azioni che possono generare un impatto positivo e si estende in quattro aree chiave
AMBIENTE
Proteggere il pianeta
Il cambiamento climatico rappresenta la sfida più pressante per la nostra generazione. Ipsen si impegna a contribuire in modo significativo alla riduzione dei gas a effetto serra e delle emissioni di carbonio, e al contempo alla conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi, nonché al miglioramento della sostenibilità dei prodotti.
Come creiamo un futuro sostenibile
Ipsen è attenta all’ottimizzazione dei propri processi per ridurre al minimo l’impatto sul clima e creare un cambiamento positivo.
Limitare il nostro impatto sul riscaldamento globale
Vogliamo ridurre al minimo il nostro impatto sul riscaldamento globale. Abbiamo definito un percorso climatico approvato da “Science Based Targets” (SBTi), che conferma il nostro allineamento con l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi: limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C.
Il SBTi è un’autorità globale che valuta gli obiettivi basati sulla scienza, e la sua approvazione è un riconoscimento internazionale dei nostri sforzi. Ipsen si impegna, inoltre, a raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra della catena del valore entro il 2045.
Agire come leader nel settore delle energie rinnovabili
Il 95% dell’elettricità utilizzata globalmente da Ipsen proviene da fonti rinnovabili, dimostrando il nostro impegno nell’adozione di soluzioni energetiche pulite. Riducendo la nostra carbon footprint, contribuiamo attivamente ad un futuro più sostenibile per il nostro pianeta. Ipsen si impegna a utilizzare il 100% di elettricità rinnovabile entro il 2025.
Riduzione dell’uso di energia nei nostri stabilimenti
Per garantire il nostro impegno per un consumo energetico sostenibile e la riduzione delle emissioni di gas serra, stiamo lavorando per diminuire l’intensità energetica dei nostri stabilimenti produttivi. Nel 2023 abbiamo mantenuto lo stesso livello del 2022. Per fornire una comprensione più globale e articolata dell’impatto ambientale di Ipsen, abbiamo modificato il criterio secondo cui presentiamo i KPI, calcolandoli in base al fatturato anziché alla superficie occupata. Un esempio delle azioni che stiamo intraprendendo è l’installazione di un sistema di recupero e riutilizzo del calore di scarto presso il nostro stabilimento di Dublino, insieme all’implementazione di un nuovo sistema di refrigerazione a gas ad alta efficienza.
Ridurre al minimo l’impatto climatico dei nostri uffici
Le sedi Ipsen adottano politiche volte alla sostenibilità al fine di minimizzare il nostro impatto sull’ambiente. Il nostro hub britannico è stato spostato a Londra nel primo trimestre del 2024 per massimizzare la nostra capacità di collaborare efficacemente tra le varie funzioni, sfruttare il potere dell’innovazione all’interno dei nostri team di R&D e commercializzazione e, in ultima analisi, limitare il nostro impatto sull’ambiente. Inoltre, Ipsen ha creato un “Facilities Playbook”, una serie completa di linee guida, politiche e procedure progettate per ottimizzare i nostri investimenti immobiliari e creare ambienti di lavoro dinamici e sicuri che supportino la natura mutevole del lavoro. Per i nostri nuovi uffici, stiamo prestando particolare attenzione all’efficienza energetica, alla tutela dell’acqua, alla selezione dei materiali, alla qualità dell’aria interna e allo sviluppo sostenibile del sito.
Transizione verso il trasporto sostenibile
Attraverso il progetto Fleet For Future lanciato nel 2021, promuoviamo attivamente il trasporto sostenibile attraverso l’adozione di veicoli elettrici. Nel 2023, Ipsen ha ridotto le emissioni di carbonio della propria rete del 32% rispetto al 2019. Ci impegniamo, inoltre, ad aumentare del 30% la quota di veicoli elettrici a batteria (BEV) all’interno della flotta del Gruppo, entro il 2025.
Riduzione dei rifiuti
Lavoriamo per ridurre i rifiuti generati dalle nostre attività e per scegliere le destinazioni più sostenibili per il loro smaltimento. Per fornire una comprensione più globale e articolata dell’impatto ambientale di Ipsen, abbiamo modificato il modo in cui presentiamo i nostri KPI, calcolandoli in base al fatturato anziché alla superficie occupata. Pertanto, nel 2023, l’intensità dei rifiuti, misurata per Kg/milione di euro, è diminuita del 13% rispetto al 2019.
Aumento del tasso di riciclaggio dei rifiuti
Oltre a ridurre la produzione di rifiuti, miriamo a destinarne la maggior parte al riciclo o al recupero. Nel 2023, il tasso di riciclaggio dei rifiuti di Ipsen ha continuato a crescere, raggiungendo il 51% rispetto al 22% del 2019. Anche la termovalorizzazione è aumentata del 37% rispetto al 2019, segno del successo della politica di Ipsen per una gestione più sostenibile dei rifiuti.
Promuovere pratiche di consumo idrico responsabile
Il nostro obiettivo è promuovere pratiche di consumo idrico responsabile e un utilizzo efficiente delle risorse naturali in tutte le nostre attività. Nel 2023, l’intensità idrica, ora misurata per m3/milione di euro, è diminuita dell’11% rispetto al 2019.
Rilascio di Certificati Natura e Biodiversità ai nostri siti
Nell’ambito del nuovo programma “Nature and Biodiversity” di Ipsen, abbiamo già assegnato certificati d’argento a Ipsen Biopharm Ltd a Slough, nel Regno Unito, per il lavoro svolto per proteggere gli uccelli, le farfalle e gli insetti locali, e a Ipsen PharmSciences a Dreux, in Francia, per l’utilizzo di metodi di gestione biologica dei terreni. Il nostro quadro normativo sulla biodiversità ha fissato un obiettivo positivo per la tutela della natura e della biodiversità entro il 2030.
PAZIENTI
Lavorare insieme ai pazienti, per i pazienti
Il nostro impegno in oncologia, nelle neuroscienze e nelle malattie rare ci consente di rispondere alle esigenze dei pazienti in modo mirato ed efficace. Lavoriamo per offrire soluzioni realmente incentrate sul paziente, per consentire l’accesso ai trattamenti e promuovere l’innovazione.
Come sosteniamo i pazienti in tutto il mondo
In Ipsen ci impegniamo a creare esperienze e a promuovere innovazioni basate su ciò che i pazienti ritengono più importante. Ecco alcuni esempi di come mettiamo in pratica il nostro impegno
Ipsen Fondation
Dal 1983, sotto l’egida della Fondation de France, la Fondation Ipsen si impegna ad aumentare la conoscenza scientifica e la ricerca.
Nel 2021, grazie alle relazioni con le associazioni di pazienti e alla collaborazione con esperti internazionali, la Fondazione ha interagito con più di 22 milioni di persone in 100 Paesi.
Miglioramento costante del coinvolgimento dei pazienti
Raccogliamo costantemente feedback per garantire che il nostro lavoro sia sempre in sintonia con le esigenze della comunità dei pazienti. Dal 2021, conduciamo un sondaggio annuale rivolto alle associazioni di pazienti, per misurare la loro soddisfazione riguardo alle interazioni con Ipsen. Nel 2023, abbiamo ricevuto risposte da 85 associazioni globali, con una valutazione complessiva di soddisfazione pari a 8,7/10. I risultati ottenuti ci permettono di evolvere e migliorare continuamente il nostro impegno.
Per saperne di più, cliccare qui: https://www.ipsen.com/patients/continuously-improving-how-we-engage-with-patient-communities-2023-ipsen-patient-organization-engagement-satisfaction-survey-results/
Usare un linguaggio semplice
Per supportare i pazienti nella piena e completa comprensione dei nostri studi clinici, abbiamo sviluppato dei riassunti utilizzando un linguaggio più semplice e adatto a tutti: lay-language summaries
Rendere la scienza accessibile a tutti
Abbiamo reso accessibile e gratuito il 100% delle nostre pubblicazioni scientifiche.
Continuiamo ad investire nella nostra pipeline
Oltre ai nostri investimenti in R&D, abbiamo stanziato miliardi per costruire una pipeline sostenibile attraverso partnership e collaborazioni di valore.
COMUNITA’
Fare la differenza, ogni giorno
Crediamo fermamente che le nostre persone meritino un trattamento equo e lavoriamo con impegno costante per migliorare la salute, la sicurezza e la qualità della vita dei membri del nostro team, puntando ad avere un impatto positivo nella comunità. In Ipsen, ci dedichiamo anche alla cura dei nostri dipendenti e delle comunità. Crediamo nel trattamento equo di tutti i dipendenti e, abbracciando la Diversità, l’Equità e l’Inclusione (DE&I), lavoriamo diligentemente per assicurare la salute, la sicurezza e il benessere dei nostri team. Inoltre, coltiviamo e premiamo tutti i talenti, assicurandoci che ogni individuo si senta valorizzato e supportato.
Come sosteniamo le nostre persone e la comunità
Nel 2023, Ipsen è stata riconosciuta come azienda ideale in 25 Paesi. Ecco alcuni esempi di come lavoriamo per garantire la crescita delle nostre persone e della comunità.
Community Day
Nel 2023, il 43% dei dipendenti ha partecipato al nostro Community Day. Ciò equivale a più di 2.250 dipendenti che hanno preso parte a oltre 100 attività a sostegno di circa 92 associazioni locali.
Il Community Day è prima di tutto una giornata di volontariato, in cui ogni dipendente può dare il proprio contributo alle comunità più bisognose.
Ipsen in Motion
Ipsen in Motion è il nostro programma interno che promuove la salute di tutti i dipendenti raccogliendo fondi per cause meritevoli. Nel 2023, oltre 1.000 persone hanno partecipato a sfide raccogliendo oltre 40.000 euro per 5 ONG. Dalla sua nascita nel 2019, l’iniziativa Ipsen in Motion ha sostenuto più di 27 ONG locali in 25 aree geografiche.
Donazioni per supportare le comunità
Agiamo con il desiderio di avere un impatto concreto sulla società. In risposta alla situazione in Ucraina, Ipsen ha convocato un comitato di crisi con due obiettivi chiave: garantire la sicurezza dei nostri dipendenti e mantenere l’accesso ai trattamenti per i pazienti. Abbiamo anche risposto alle richieste di aiuto umanitario donando farmaci e un contributo umanitario di 1,5 milioni di euro nel 2023 suddiviso tra l’associazione Tulipe e la Croce Rossa Internazionale in Francia.
Ipsen continua a seguire da vicino le diverse emergenze umanitarie ed esprime la propria solidarietà alle persone colpite, per questo abbiamo deciso di sostenere la richiesta di aiuto ai terremotati della regione del Mediterraneo donando 50.000 euro a Tulipe nel 2023.
Per inviare una richiesta di donazione, si prega di contattare: corporate.communications@ipsen.com
Equità di trattamento in un’organizzazione inclusiva
Ipsen si impegna a promuovere l’equilibrio di genere a tutti i livelli della nostra organizzazione. Nel 2024, il 46,2% del nostro Executive Leadership team e il 57,2% del nostro Global Leadership team è composto da donne.
Un mix eterogeneo di circa 80 nazionalità arricchisce, inoltre, la nostra organizzazione, conferendoci una prospettiva ancora più globale.
GOVERNANCE
Agire responsabilmente e con integrità
La nostra responsabilità è radicata in una cultura aziendale che pone un forte accento sull’etica. Ci impegniamo a operare con integrità e trasparenza in tutti gli aspetti e a tutti i livelli dell’organizzazione. La nostra governance aziendale si basa su pratiche commerciali che rispettano i principi di etica, responsabilità e trasparenza.
Una forte etica aziendale
Scopri il nostro impegno per l’adozione di pratiche di business responsabili, basate su una cultura etica, su misure anti-corruzione e trasparenza
Certificazione anticorruzione ISO 37001
Ci impegniamo a combattere la corruzione e a migliorare continuamente la nostra infrastruttura anticorruzione. A dimostrazione del nostro impegno in questo senso, abbiamo rinnovato la certificazione ISO 37001 nel luglio 2023.
Politica globale di whistleblowing
Introdotta nel 2018, la nostra Politica Globale di Segnalazione incoraggia i dipendenti a segnalare comportamenti potenzialmente non conformi o non etici, favorendo la trasparenza e la responsabilità.
In Ipsen l’etica è alla base del lavoro delle persone
Ogni anno misuriamo il livello di eticità della cultura aziendale con un sondaggio rivolto a tutti i dipendenti.
Segnalazione di problemi
Affrontiamo con correttezza ed efficacia i problemi che ci vengono segnalati. Se avete un problema, una preoccupazione o una lamentela di natura etica che desiderate segnalare, potete farlo attraverso la piattaforma Whispli o inviando un’email all’indirizzo Ipsen.Ethics.Hotline@ipsen.com