Malattie Rare

Sviluppiamo terapie per chi vive con malattie rare e ultra-rare

 

Il nostro impegno nelle malattie rare

Il 94% delle malattie rare non ha ancora alcuna opzione di trattamento. Oggi i nostri team sono più determinati che mai a cambiare questa difficile realtà facendo leva sulla nostra expertise in ambito scientifico e sulla presenza globale.

Media Image

Ascoltiamo i bisogni di chi vive con una malattia rara

Ci dedichiamo con passione a comprendere i bisogni e le sfide che le persone con malattie rare affrontano ogni giorno. Impariamo dalle loro esperienze e integriamo i loro spunti e le loro storie in tutte le nostre attività di sviluppo medico-scientifico, dall’inizio alla fine del processo. Questa modalità di azione ci ha permesso di fare avanzare la ricerca e lo sviluppo di nuovi trattamenti per malattie rare in ambito metabolico, endocrino, gastrointestinale e neuromuscolare.

Mettiamo in discussione i paradigmi terapeutici

Nel 2023 Ipsen ha annunciato i risultati di uno studio clinico di Fase III con importanti implicazioni per il trattamento di una malattia epatica autoimmune, la colangite biliare primitiva (PBC) che provoca sintomi debilitanti.

Disturbi della crescita

L’acromegalia è una malattia rara causata da un adenoma, ossia un tumore benigno (non canceroso) della ghiandola pituitaria che rilascia nel flusso sanguigno una quantità eccessiva di ormone della crescita (GH). Così il corpo produce una quantità maggiore di un altro ormone, il fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1).5

Normalmente l’IGF-1 lavora insieme al GH per controllare la crescita di molti tessuti nel corpo. Se IGF-1 e GH sono presenti in eccesso, il corpo può manifestare una crescita anomala di ossa, cartilagine e altri tessuti. Sebbene i segni più visibili siano mani, piedi e viso sovrasviluppati, possono manifestarsi anche problemi più gravi.5

Il deficit pediatrico dell’ormone della crescita (PGHD) e il deficit dell’ormone della crescita nell’età adulta (AGHD) si manifestano quando un individuo non è in grado di produrre l’ormone della crescita (GH) in quantità sufficienti o di utilizzarlo in maniera efficace.6 Il GH ha un ruolo fondamentale nell’aiutare il corpo a crescere e svilupparsi, migliorandone il metabolismo muscolare, la crescita delle ossa e il metabolismo dei grassi. Quando i livelli di GH sono troppo bassi, potrebbero manifestarsi conseguenze negative sulla crescita e sulle funzioni corporee.6

La PGHD può essere presente dalla nascita o manifestarsi in qualsiasi momento dell’infanzia o dell’adolescenza. Entrambe le forme possono essere causate da:
• Un tumore all’interno o intorno all’ipofisi
• Danno o anomalia nell’ipotalamo
• Danni all’ipofisi dovuti a infezioni, malattie dei vasi sanguigni, lesioni gravi alla testa o trattamenti con radiazioni.
Il danno all’ipofisi può incidere negativamente sulla produzione di uno o più ormoni ipofisari, incluso il GH.6

 

La Sindrome di Turner (TS) è una condizione genetica che si manifesta quando uno dei due cromosomi X di una donna in giovane età è assente o incompleto.6 La caratteristica più comune della TS, che colpisce quasi tutte le ragazze che presentano questa condizione, è la bassa statura. Ciò è dovuto al fatto che il cromosoma X mancante o incompleto contiene un gene che aiuta le ragazze a crescere fino a un’altezza normale. Dalla nascita fino agli anni dell’adolescenza, le ragazze con TS crescono più lentamente rispetto ai bambini sani. L’altezza media delle donne adulte affette da TS è di circa 1,42 metri, mentre le donne sane hanno una media di circa 1,62 metri.6

La malattia renale cronica (MRC) è una malattia rara che causa la perdita della funzionalità renale nell’arco di mesi o anni.7 La maggior parte dei giovani affetti da malattia renale cronica producono quantità normali di ormone della crescita (GH) come gli individui sani, ma i loro reni non filtrano le scorie dal sangue in maniera adeguata. La presenza di quantità copiose di scorie nel sangue impedisce ai loro corpi di utilizzare il GH in modo efficace. Di norma il GH segnala al fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) di spostarsi verso i muscoli, gli organi e le ossa, istruendo le ossa a crescere e migliorando il metabolismo muscolare. La MRC compromette il collegamento tra GH e IGF. Ciò può sfociare in un rallentamento o nell’arresto della crescita, nonché a uno sviluppo anomalo di muscoli, organi e ossa.7

Il deficit primario grave del fattore di crescita insulino-simile (SPIGFD) si manifesta quando i bambini presentano una carenza del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1), un ormone naturale che è essenziale per favorire la crescita. Se i livelli di IGF-1 sono molto bassi, ma i livelli dell’ormone della crescita sono normali o persino elevati, i piccoli potrebbero essere più bassi rispetto a quasi tutti i loro coetanei dello stesso genere.8

La pubertà precoce centrale (CPP) si manifesta quando un bambino matura in età notevolmente precoce perché le ghiandole che secernono gli ormoni della crescita e gli ormoni sessuali iniziano ad attivarsi in anticipo.9 La PPC può essere causata da tumori e da altri disturbi del sistema nervoso centrale (SNC). Tuttavia, un numero più consistente di casi di PPC è di origine sconosciuta, soprattutto nelle donne; la ricerca sta iniziando a individuare le cause genetiche rare per alcuni casi.9

Malattie Rare del Fegato

La PFIC è una condizione ereditaria rara che impedisce ai bambini di drenare la bile dal fegato anche se i dotti biliari più grandi sono aperti (colestasi). Di conseguenza, gli acidi biliari si accumulano nelle cellule epatiche causando sintomi e malattie nel fegato. Si stima che la PFIC abbia un’incidenza pari a 1 su 100.000 nati vivi. Il sintomo più debilitante della PFIC è il prurito che può essere così grave da portare a mutilazioni cutanee, insonnia, irritabilità, deficit di attenzione e peggioramento del rendimento scolastico. Fino all’80% dei pazienti affetti da PFIC soffre di prurito grave.4

 

Gli studi clinici di Ipsen nelle malattie rare

Ci impegniamo senza sosta nella ricerca e sviluppo di nuovi trattamenti che offrano risposte a bisogni clinici non ancora soddisfatti.

 

La nostra pipeline

Collaboriamo con chi come noi ha lo sguardo rivolto al futuro per generare innovazione per sviluppare terapie che in grado di migliorare la vita di chi affronta malattie complesse.

  1. Ipsen nella colangite biliare primitiva. Ultimo accesso maggio 2024
  2. Ref. C. P. Austin et al., Clin Transl Sci. 2018 Jan; 11(1): 21–27
  3. Ref. T. Adachi et al., Int J Environ Res Public Health. 2023 Mar; 20(6): 4732
  4. Ref. M.Gunaydin Hepatic Medicine: Evidence and Research 2018:10 95–104
  5. Laurence Katznelson, Edward R. Laws, Jr, Shlomo Melmed, Mark E. Molitch, Mohammad Hassan Murad, Andrea Utz, John A. H. Wass, Acromegaly: An Endocrine Society Clinical Practice Guideline, The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, Volume 99, Issue 11, 1 November 2014, Pages 3933–3951, https://doi.org/10.1210/jc.2014-2700. Ultimo accesso maggio 2024
  6. Turner syndrome: Causes, SYMPTOMS, diagnosis & treatment. Cleveland Clinic. (n.d.). Retrieved September 10, 2021. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15200-turner-syndrome. Ultimo accesso maggio 2024
  7. U.S. Department of Health and Human Services. (n.d.). Growth failure in children with chronic kidney disease. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. Retrieved September 10, 2021, from https://www.niddk.nih.gov/health-information/kidney-disease/children/caring-child-kidney-disease/growth-failure-chronic-kidney-disease#whatis.
  8. Cohen J, Blethen S, Kuntze J, Smith SL, Lomax KG, Mathew PM. Managing the child with severe primary insulin-like growth factor-1 deficiency (IGFD): IGFD diagnosis and management. Drugs R D. 2014;14(1):25-29. doi:10.1007/s40268-014-0039-72
  9. Precocious puberty. NORD (National Organization for Rare Disorders). (2017, August 7). Retrieved September 9, 2021,https://rarediseases.org/rare-diseases/precocious-puberty/. Ultimo accesso maggio 2024

Icona di avviso

Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere medico